MERCATO LIBERO
Dopo lungo tempo di indecisioni e rimandi, ARERA ha ufficialmente annunciato la chiusura del regime di mercato tutelato per il gas e il servizio di maggior tutela per l'energia elettrica, fissando le linee guida per tutti i consumatori che devono ancora migrare alle offerte del mercato libero per i propri servizi di fornitura di luce e gas. In questa guida, esamineremo attentamente le informazioni chiave necessarie per prepararsi adeguatamente alla scadenza del mercato tutelato.
I servizi di tutela rappresentano le forniture di energia elettrica e gas naturale destinate a clienti finali di dimensioni ridotte, come famiglie e microimprese, con condizioni economiche e contrattuali stabilite da ARERA. Questi servizi sono rivolti a coloro che non hanno ancora scelto un fornitore nel mercato libero.
La legislazione prevede la fine dei servizi di tutela, con una graduale transizione dal mercato tutelato a quello libero, che diventerà la modalità principale di fornitura per la maggior parte dei casi. Ecco le scadenze principali:
- A partire da gennaio 2024, i clienti domestici non vulnerabili di gas naturale (famiglie e condomini) sono usciti dalla tutela di prezzo.
- A luglio 2024, i clienti domestici non vulnerabili di energia elettrica hanno seguito lo stesso percorso.
- Per le microimprese nell'ambito dell'energia elettrica, il servizio di maggior tutela si è concluso ad aprile 2023, mentre per le piccole imprese era già terminato nel 2021.
I clienti vulnerabili potranno continuare a ricevere servizi a condizioni contrattuali ed economiche stabilite e aggiornate da ARERA.