numero-verde
081 823 6115
info@kosmoenergia.it
Vai ai contenuti
sicurezza-gas-domestico

LA SICUREZZA DEL GAS DOMESTICO

L'utilizzo del gas naturale in tutta sicurezza
PERDITE DI GAS
La presenza di gas, soprattutto in ambienti chiusi, è molto pericolosa in quanto è sufficiente un innesco quale una scintilla o l'accensione di un fiammifero, per provocare uno scoppio.
Un'eventuale fuga di gas è percepita dall'odore caratteristico che si avverte immediatamente; può essere segnalato anche da apposite apparecchiature comunemente reperibili nei negozi specializzati.
NORME COMPORTAMENTALI DA OSSERVARE IN CASO DI PERDITE DI GAS
Qualora si avverta odore di gas è opportuno adottare le seguenti precauzioni:
  • arieggiare i locali aprendo le finestre
  • non accendere fiammiferi o accendini
  • non azionare interruttori elettrici o altre apparecchiature che possono sprigionare scintille
  • chiudere i rubinetti posti in prossimità degli apparecchi utilizzatori o, meglio, il rubinetto generale d'intercettazione collocato vicino al contatore del gas o all'ingresso dell'appartamento
  • chiamare il tecnico qualificato di fiducia, per controllare l'impianto ed eliminare la causa dell'eventuale inconveniente
  • se lo stesso non è immediatamente disponibile chiamare l'Azienda locale distributrice del gas, che provvederà a mettere in sicurezza l'impianto nell'attesa dell'intervento del tecnico abilitato.
I Numeri Verdi dedicati al servizio di Pronto Intervento sono disponibili e pubblicati nell'apposita sezione del sito in funzione del comune nella quale è ubicata l'utenza.
CONSIGLI UTILI
Per utilizzare  il gas con ampia garanzia di sicurezza, ottenere un elevato rendimento  ed una buona affidabilità nel tempo è opportuno accertarsi che le  apparecchiature siano munite del marchio CE il quale garantisce che il prodotto è stato costruito secondo precise caratteristiche tecniche e di qualità.
Usare  sempre apparecchi di cottura muniti dei dispositivi di sicurezza che  assicurano il blocco del flusso del gas in caso di spegnimento  accidentale della fiamma e in ogni caso:
  • non uscire mai dalla propria abitazione con gli apparecchi di cottura in funzione
  • evitare di riempire troppo i recipienti
  • evitare repentine correnti d'aria
  • utilizzare  i fornelli più vicini alle pareti e usare gli appositi dissuasori da  applicare a tali apparecchiature affinché i bambini non possano  raggiungere le manopole del gas.
Rammentare che una fiamma di colore azzurro ed a sagoma regolare, oltre che sicurezza, garantisce anche risparmio.
Evitare assolutamente il "fai da te"; in caso di necessità rivolgersi sempre al proprio installatore di fiducia.
PRINCIPALI OBBLIGHI
Fare eseguire le installazioni di nuovi impianti, i controlli e le  manutenzioni periodiche esclusivamente da tecnici abilitati secondo i requisiti del D.M. 37/08.
Per l'installazione di caldaie, scalda-acqua, apparecchiature fisse e ad incasso quali ad esempio i comuni piani di cottura, è richiesto l'impiego di tubazioni e raccordi rigidi oppure di tubazioni flessibili fabbricati secondo le normative specifiche.
Nei locali dove sono in esercizio apparecchiature a gas è necessario un'adeguata ventilazione (aria necessaria per la combustione) e un'adeguata aerazione per il ricambio d'aria.
Gli apparecchi a gas devono scaricare all'esterno i prodotti della combustione.
Effettuare periodicamente la prevista manutenzione dell'impianto e degli apparecchi d'utilizzo, la pulizia delle tubazioni, la verifica della manovrabilità dei rubinetti, la verifica dello stato di conservazione delle tubazioni flessibili e la verifica della perfetta tenuta.
Le cappe, le canne fumarie e il relativo collegamento degli apparecchi, devono essere controllati periodicamente e mantenuti in perfetta efficienza.
L’utilizzo del gas in ambiti domestici richiede un attento rispetto delle norme e buonsenso da parte degli utenti, al fine di ridurre eventuali incidenti.
Per garantire un uso sicuro del gas domestico, sia esso gas naturale (metano) o GPL, i VVF hanno pubblicato il nuovo manuale Sicuro Gas edizione 2017.
La guida si rivolge agli operatori del settore e più in generale ai consumatori; contiene immagini chiare e testi comprensibili, offrendo un valido contributo affinché vengano evitati comportamenti errati da parte di chi installa e di chi utilizza impianti e apparecchi a gas.
LA MANUTENZIONE DELLA CALDAIA
Effettuare  periodicamente una manutenzione e pulizia accurata della caldaia è un  obbligo di legge ed aiuta a mantenerne l’efficienza e la funzionalità  evitando degli inutili sprechi dovuti a malfunzionamenti e quindi  limitando le spese.
La manutenzione della caldaia,  che viene detta "ordinaria", comprende tutte quelle operazioni di  verifica e pulizia necessarie a mantenere la caldaia efficiente e  sicura. Secondo quanto stabilito dal DPR 74/2013, è direttamente il  costruttore della caldaia a dover specificare quali siano le operazioni di manutenzione  della caldaia necessarie e la frequenza con cui debbano essere  effettuate. Tali indicazioni sono specificate nell'apposito libretto di  istruzioni in dotazione con l’impianto. In genere ha una frequenza  annuale o biennale.
Ti ricordiamo inoltre che come Cliente  Kosmo Energia per la fornitura di gas metano, benefici di una copertura  assicurativa contro gli incidenti da gas, ai sensi della deliberazione  191/2013/R/gas dell’AEEGSI. Per informazioni più dettagliate vai alla  sezione dedicata.
Kosmo Energia
________________

Sede legale:
   Via Pizzo di Polvica 117
   81027 - S. Felice a C.llo (CE)
Registro Impresa di Caserta
   C.F. e P.IVA: 03673860619

© 2023 Kosmo Energia Srl all rights reserved - P. IVA n.03673860619
Via Provinciale, 21
80030 - Camposano - NA
tel. 081 823 6115
fax. 081 823 6115
info@kosmoenergia.it
servizioclienti@kosmoenergia.it
print-releaf-certified-company
logo-arte
Kosmo Energia
aderisce ad A.R.T.E.
 |  Credits
  |  Cookie policy
Torna ai contenuti